T-SPATIUM, SPA gestita da LUMEN Network inserita all’interno delle Terme di Tabiano ha ideato un nuovo trattamento chiamato PNEUMA, un coadiuvante respiratorio che coniuga i benefici delle cure termali respiratorie con la proposta benessere del nostro centro.

Terme Respighi. Le Terme del Respiro

Tutti sanno che le Terme Respighi sono le “terme del respiro” per eccellenza, in quanto vantano una straordinaria efficacia nella cura delle patologie legate alle vie respiratorie grazie all’utilizzo delle acque sulfuree fra le migliori d’Europa per l’alto contenuto in sali minerali quali solfati, calcio, bicarbonati e magnesio. Un vero toccasana per chi soffre di problematiche respiratorie.

Pneuma – il coadiuvante respiratorio da abbinare alle cure termali

Pneuma è stato ideato come supporto alle cure inalatorie termali delle Terme di Tabiano; grazie all’azione combinata tra respiro diaframmatico e massaggio, il trattamento ne risulterà più intenso ed efficace.

Attraverso la sequenza respiratoria guidata dall’operatore, il cliente beneficerà di una maggior ossigenazione dell’organismo e grazie alla stimolazione del sistema nervoso parasimpatico indotta dalla respirazione diaframmatica, di un profondo stato di rilassamento.

La sinergia che si creerà con il massaggio scelto donerà un prezioso senso di benessere e libertà.

Come è nato PNEUMA – Novità 2022

Possiamo sopravvivere per alcuni giorni senza mangiare o bere, la stessa cosa non si può dire del respirare, la cui sospensione superiore a circa tre minuti provocherebbe danni irreversibili al cervello, e, se non ripristinata entro pochi minuti, porterebbe alla morte. Questo ci dà l’idea di quanto sia importante e salutare avere un sistema respiratorio efficiente. Il nostro organismo, infatti, necessita di un continuo apporto di ossigeno, elemento fondamentale per la vita cellulare.

In questi ultimi anni, a causa dell’emergenza Covid19, in cui il nostro sistema respiratorio è stato messo a dura prova, ecco che recuperare una sana e corretta respirazione assume un significato  ancora più importante, in quanto possiamo asserire che la relazione fra benessere e respiro sia strettissima.

Pneuma è una vera e propria rieducazione del respiro, nello specifico del respiro diaframmatico. Quest’ultimo è considerato il modo corretto e naturale di respirare, anche se tuttavia, nella maggior parte dei casi, per diversi motivi, col passare del tempo questo meccanismo muta e diventa superficiale e non più in equilibrio. Questo modo di respirare si ottiene abbassando e alzando il muscolo diaframma durante le due fasi respiratorie (inspirazione – espirazione), detto in termini semplici: inspiro gonfiando la pancia, espiro sgonfiando la pancia… semplice da dire, un po’ meno da fare per tanti di noi, dobbiamo allenarci.

Vediamo per esempio un’interessante studio realizzato all’università di Camerino, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Salute Pubblica, eseguito su un campione di 16 ciclisti amatoriali in una gara ciclistica di 24h. Nei momenti di riposo, dopo aver fatto la doccia e essersi reidratati, gli atleti sono stati divisi in 2 gruppi: un gruppo avrebbe affrontato un periodo di relax semplicemente in un luogo idoneo, il secondo gruppo invece nelle medesime condizioni ambientali si sarebbe sottoposto a circa 1h di respirazione diaframmatica. Il risultato è stato che chi si è sottoposto a respiro diaframmatico ha sviluppato un livello più elevato di BAP (potenziale biologico antiossidante), un minor livello di cortisolo (ormone dello stress) e un maggior livello di melatonina (regolatore del ritmo sonno/veglia).

“In diversi piccoli studio (1,2,3,4) il massaggio è stato dimostrato migliorare differenti parametri immunitari, anche in soggetti anziani e immunodepressi – conferma la dr.ssa Pirovano Elenamaria medico delle Terme di Tabiano – la respirazione diaframmatica eseguita 3 volte al giorno per 5 settimane è un ottimo alleato nel trattamento del post-Covid e ha migliorato la funzionalità polmonare, la qualità della vita, e la capacità di esercizio in pazienti con dispnea post-Covid (5). Insieme rappresentano un perfetto integratore naturale”.

I benefici di Pneuma – Trattamento Respiratorio

Oltre alla pratica di rieducazione al respiro, Pneuma viene completato dal massaggio abbinato che assieme alla stimolazione del sistema nervoso parasimpatico, attivano meccanismi di riequilibrio funzionale  e antinfiammatorio sistemico.

I benefici che potrai ricevere scegliendo questo massaggio sono molteplici:

  • Rilassamento psico-fisico profondo
  • Incremento dell’ossigenazione dell’organismo
  • Miglioramento del drenaggio venoso
  • Aumento della propriocezione (percezione di sé)
  • Miglioramento del controllo posturale
  • Attivazione di meccanismi antinfiammatori sistemici
  • Stimolazione di meccanismi omeostatici (riequilibrio funzionale)

Questo è PNEUMA.

Come raggiungere i benefici aspettati?

A chi arriva a Tabiano e ne è incuriosito dai benefici, perché desidera migliorare la propria qualità di vita, verrà consigliato di abbinare questo trattamento alle terapie benessere del centro Tspatium, infatti non è un trattamento fine se stesso ma è un potenziamento straordinario a ciò che è già il centro propone nel proprio catalogo benessere. Questo porterà l’ospite ad un miglioramento rapido, da mantenere grazie alle indicazioni della naturopata del centro, che fornirà preziosi consigli utili a modificare il proprio stile di vita una volta rientrati a casa nella propria quotidianità.

Come scegliere il trattamento più adatto?

  • Affidandosi alla nostra esperienza, chiedi a noi.
  • Sceglendo in base alle indicazioni riportate nella descrizione di ogni trattamento
  • Compilando il Test autovalutativo che riconosce la costituzione dominante e propone consigli personalizzati.
https://spa.termeditabiano.it/negozio/pneuma-coadiuvante-respiratorio/
1.Kim, Ka-Eun, et al. "Modulation of the human immune status by spinal thermal massage: a non-randomized controlled study." Signa Vitae 18.2 (2022): 137-146.
2. Sornkayasit, Kanda, et al. "Traditional Thai massage promoted immunity in the elderly via attenuation of senescent CD4+ T cell subsets: A randomized crossover study." International journal of environmental research and public health 18.6 (2021): 3210.
3.Simatupang, Nurhayati, Novita Sari Harahap, and Doris Apriani Ritonga. "Effects of Sport Massage in Preventing Decreased Immunity After Sub-Maximal Physical Exercise." 1st Unimed International Conference on Sport Science (UnICoSS 2019). Atlantis Press, 2020.
4.Diego, Miguel A., et al. "HIV adolescents show improved immune function following massage therapy." International Journal of Neuroscience 106.1-2 (2001): 35-45.
5.Okan, Fatih, Sevil Okan, and Fadime Duran Yücesoy. "Evaluating the Efficiency of Breathing Exercises via Telemedicine in Post-Covid-19 Patients: Randomized Controlled Study." Clinical Nursing Research (2022): 10547738221097241.

Leave a Reply

Your email address will not be published.